All’arrivo a Dublino entriamo subito nel clima irlandese Prima di tutto andiamo a prendere la macchina, Con i comandi a destra e la guida sul lato sinistro della strada, i primi chilometri sono stati da panico, ma poi ti ci abitui alla grande.La mattinata si apre subito con una lunga camminata verso il centro seguendo le vie principali (in particolare la centralissima O’Connel Street) arriviamo all’università di Dublino: il Trinity College Il pranzo è stato consumato al St. Stephen’s green, un bel parco nel centro di Dublino e da li ci siamo poi diretti al Dublin Castle.
Il castello è in gran parte ricostruito e l’unica parte dell’antico castello è rappresentata da una torre, che originariamente faceva parte delle quattro torri della fortificazione. Al sud dell’irlanda traviamo la variopinta città di Cork, sufle rive del fiume Lee; non lontano ecco la rocca di Cashel, la più spettacolare di tutta l’isola: un luogo pieno di memorie che sorge alto su una collina con ai piedi un monastero e un cimitero di grandi croci celtiche, imponenti e magiche rovine di un antico complesso comprendente una cattedrale, il castello con la torre, e una bellissima cappella del 1100 Poi conviene proseguire per Kilarney, vera capitale turistica del Kerry; il paese è situato presso una serie di bei laghi (fanno parte del Parco Nazionale che inizia appena fuori la periferia) ma molti lo trovano troppo turistico. E forse Killarney offre realmente un aspetto poco autentico, ma il vero valore della località consiste nel “dove si trova”: Killarney, in effetti, è ideale base di partenza del “Ring of Kerry“, uno dei più noti circuiti turistici irlandesi, che abbraccia la zona compresa tra Kiflorglin, Cahirciveen, Waterville e Xenmare.
E’ veramente un tour bellissimo, ma alcuni trovano che sia forse troppo propagandato; chi va in cerca di itinerari meno battuti può concentrarsi sulla penisola di Dingle, un po’ più a nord. Molti evitano questi luoghi (in cui sembra di essere quasi in capo al mondo) invece è una zona tra le più belle, una delle migliori facce che l’irlanda offre di se stessa sia per la bellezza della natura che per i tanti siti archeologici localizzati nei dintorni. Nel capoluogo Dingle, un delizioso porto di pescatori, tra le coloratissime case prevalgono ancora la lingua e la cultura gaelica. Salendo ora verso nord, lungo le selvagge e frastagliate coste atlantiche, si può andare a porgere il doveroso omaggio alle grandiose Cliffs of Moher contea di Clare, le impressionanti scogliere alte quasi 200 metri a picco sul mare che per una lunghezza di 8 chilometri sfidano le nebbie e i venti. Più su, oltre Galway (il centro più importante della regione) c’è la zona incantata del Connemara, con l’ononimo Parco Nazionale: un aspro paesaggio, una specie di “far west” fatto di pascoli e panorami solitari, laghi e belle montagne. Da non perdere la strada che da Clifden conduce all’abbazia di Kylemore.
Il Connemara è amatissimo dagli Irlandesi, che vi trovano le attività giuste per la loro vacanza ideale: pesca del salrnone e della trota ,cavalcate o camminate solitarie. Molto meno visitata è la contea di Mayo, immediatamente a nord di Galway: a 8 chilometri da Westport c’è la montagna più alta d’Irlanda, Croagh Patrick; si dice che qui San Patrizio si ritirava a pregare, e a e luglio, da secoli, migliaia di fedeli salgono a piedi sul monte in pellegrinaggio.
Anche Sligo è una contea dalle bellezze sconosciute; paesaggi agricoli tra i più poveri e tradizionali d’Irlanda Nella settentrionale contea di Donegal, da vedere il Glenveagh Castle, il Parco Nazionale, l’eccezionale fortificazione del Orianan of Aileach (ricostruita nel secolo scorso), i paesi di Kilcar e Ardara (capitali dell’ottimo “tweed”), il bel porto peschereccio di Killybegs, i villaggi gaelici di Cortahork e Falcarragh. Ma il Donegal è comunque, e essenzialmente, una regione fatta di paesaggi unici, selvatici, da girare landa per landa preferibilmente in automobile. Anche qui, come in altre località irlandesi si possono utilizzare per i pernottamenti splendide ville (Great Houses) con servizio di”bed and breakfast”
Video America west cost
-
Viaggi
- Tre Cime di Lavaredo 2023
- Spagna Andalusia e costa Murcia
- Dolomiti – Corvara
- Weekend a Napoli luglio 2023
- Umbria – fioritura di Castelluccio
- Lago di cornino-Lago di cavazzo-Venzone-Udine
- Cipro
- Austria Seefeld – Garmisch, Castello di Linderhof 2022
- Sentiero Viel Dal Pan – Passo Pordoi 2022
- Lago della Stua 2022
- ll Lago di Calaita 2022
- Croazia Pasqua 2022
- Portogallo Algarve 2022
- Limone sul Garda 2021
- Umago Croazia 2021
- Austria Seefeld 2021
- Verona e colli 2021
- Venezia 2021 (covid)
- Toscana 2020
- Usa 2019 Yellowstone 2°
- Weekend a Matera 2019
- Lago di Calaita
- Lago di Sorapis 2019
- Lanzarote e Ferteventura febbraio 2019
- Weekend in Sicilia 2018
- Lettonia – Estonia repubbliche Baltiche 2018
- Grotte del Calieron 2018
- Cadini del Breton e cascate della Soffia 2018
- La grotta Azzurra di Mel 2018
- Olanda 2018 weekend
- Gita in moto forcella Aurine 2018
- Austria tra Innsbruck e Leutascher 2018
- Brent de l’Art aprile 2018
- Tenerife Canarie 2018
- Gita in moto Dolomiti 2017
- USA 2017 Sequoia Park
- Weekend a Berlino 2016
- Usa 2016 – The Wave 3°
- Lazio Viterbo e dintorni 2015
- Gita in moto Lubiana 2015
- Gita in moto Passo Giau 2015
- Gita in moto Falzarego 2015
- Collio 2015
- Portogallo Algarve & Lisbona 2015
- Piave passeggiata dagli aironi
- Usa 2014 White Sands
- Creta 2013
- San Candido – Lienz ciclabile 2013
- Tre Cime di Lavaredo 2013
- Croazia e Bosnia 2013
- Fiume Piave 2013
- Sardegna Costa Smeralda 2012
- Gita in moto giugno 2012
- Gita in moto Passo Manghen – Rolle 2012
- Provenza Francia giugno 2012
- Sicilia week end maggio 2012
- Usa 2012 The Wave 2°
- Gita in moto lago di Tovel settembre 2011
- Vincheto di Celarda
- Gita in moto 3 Cime di Lavaredo 2011
- Lech Austria 2011
- Gita in moto lago di Barcis aprile 2011
- Lanzarote Canarie febbraio 2011
- Usa 2010
- Gita in moto Jesolo 2010
- Weekend in Sardegna Stintino maggio 2010
- Barbados Caraibi 2010
- Usa 2009 Yellowstone 1°
- Raduno moto epoca 50cc Plaino 2009
- Usa 2009 – The Wave 1°
- Gita in moto diga del Vajont 2009
- Weekend in Sardegna maggio 09
- Grossvenediger agosto 2008
- Raduno moto epoca 50cc Plaino 2008
- Marco Elena sposi 30 agosto 2008
- Usa 2008
- Motom 48
- Weekend a Barcellona 2007
- USA 2007 Florida
- Weekend a Roma 2007
- Irlanda 2006
- Usa 2005
- Lussino Croazia 2006
- Cibus 2006
- Cantine Aperte
- Genova Euroflora 2006
- Venezia 2006
- Ciao mondo!!
- Zeltweg gran premio d’Austria 1981/82/83/85
- Lago Tovel 2005
- Croazia isola Krk 2005
- Crociera mediterraneo 2005
- Lech Austria 2004
- Crociera Caraibi 2004
- Puglia dicembre 2003
- Vajont 2003
- Usa 2003
- Milan coppa campioni 2003
- Normandia – Bretagna – Castelli Loira 2000
- Egitto hurgada luxor 2000
Aprile 2025 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Slideshow
Categorie
Blogroll
Meta