30 Agosto 2008 OGGI SPOSI!!
13 marzo 2013 è nata Celeste…..
primi mesi di vita
11 settembre 2015 è nato Emmanuele…..
primi mesi di vita
ottobre 2019………
30 Agosto 2008 OGGI SPOSI!!
13 marzo 2013 è nata Celeste…..
primi mesi di vita
11 settembre 2015 è nato Emmanuele…..
primi mesi di vita
ottobre 2019………
Visitare Las Vegas significa entrare ed esplorare tutti gli alberghi, ognuno dei quali nasconde sorprese e meraviglie. Partendo dal fondo della “Strip” (la via principale) si incontrano il recentissimo Mandalay Bay appena innaugurato, il Luxor Piramide e Sfinge all’ingresso ed ambientazione egiziana all’interno con tanto di viaggio sul nilo, l’Excalibur, con un’ambientazione medievale. Poi ecco il New York New York con l’Empire State Building, il Chrysler Building, la Statua della Libertà ed il ponte di Brooklyn intersecati da un bel rollercoaster e poi, all’interno, Wall Street.
E ancora, l’MGM: l’hotel piu’ grande del mondo: 5600 camere, ospite un’arena per incontri di boxe e un parco a tema prossimo alla chiusura, il Tropicana, il nuovo Aladdin, il Montecarlo, poi una riproduzione di Parigi ed infine la parte più spettacolare della “Strip”. Si comincia dal Bellagio con la ricostruzione di un paese sul lago di Como, con bellissimi interni (da non perdere il giardino e lo shopping center) e con uno stupendo spettacolo di giochi d’acqua. Si continua con il Caesar Palace: assolutamente da non perdere lo shopping center al suo interno con una ricostruzione delle vie di Roma con statue, fontane e cielo azzurro che simula l’alba, il giorno, il tramonto e la notte in un ciclo di tre ore; sempre al Caesar lo show della fontana di Atlantis con fuoco e fiamme. Dal Caesar si passa al Mirage (3000 camere circa), con un ingresso principale lussureggiante e con le tigri bianche di Siegfried & Roy; da non perdere l’eruzione del vulcano antistante l’hotel ripetuta ogni sera ad intervalli di 15 minuti. Poi il Treasure Island, molto simile alle attrazioni dei Pirati di Disneyland o Gardaland e la sera con spettacolo di battaglie navali all’esterno. E di fronte, il Venetian, che riproduce una Venezia quasi perfetta con tanto di Canal Grande e gondolieri che dovrebbe avere uno spettacolare shopping center. La permanenza media a Las Vegas si aggira sui tre giorni. Durante il giorno visita, gira, guarda, và sulle giostre dei grandi alberghi o dei parchi di divertimento. Nella prima parte della serata cena in uno dei ristoranti più particolari e tipici (da segnalare è quello dell’albergo Stratosphere dove eravamo alloggiati noi, che gira su se stesso nell’arco di un ora, a trecento metri da terra, offrendo una vista incredibile della città e dei suoi dintorni.
Calico, The Ghost Town, la città fantasma è una di quelle città tipicamente americane, che hanno vissuto un periodo d’oro per la scoperta di qualche giacimento di metallo prezioso (argento), e che esaurito il filone, vengono poi abbandonate. E’ una cittadina piccola, ma con deliziosi negozietti di artigianato, che meriterebbero qualche dollaro. C’è anche lo scontro a fuoco fra sceriffo ed immancabile delinquente.
Hollywood
Costa Californiana
“49 Miles Drive”, un giro di 49 miglia (circa 75 km) dove si vede il meglio di SF. Ed infatti il giro è molto bello, ci risparmia un vagabondaggio senza senso. Perciò nell’ordine vediamo:l’Oakland bay bridge, Market street, Union Square, il Nob Hill (il centro), il quartiere finanziario, Chinatown, North Hill (il quartiere italiano), il Fisherman Wharf, il molo 41, Fort Mason, Lombard street e molte vie tipiche di Frisco, il Presidio, un parco immenso che ci porta sotto il Golden Gate Bridge, percorrendo “El Camino del Mar” arriviamo in una zona molto suggestiva ovvero casette singole di due piani,in legno, coloratissime, in puro stile “vittoriano”